Quantity | Price per item | Discount |
10 items | 4,00€ | 20% off |
20 items | 3,50€ | 30% off |
Il brie è un formaggio di latte crudo a pasta molle e crosta fiorita. È un prodotto di origine francese.
Il brie ha la forma di una torta piatta e una pasta cremosa che, al sapore, ricorda i funghi e le noci. Grazie alla sua consistenza e al suo sapore delicato ma deciso, trova molti usi in cucina. Il brie è perfetto sia come formaggio da tavola, infatti, non manca mai in un tagliere di formaggi francesi, che come ingrediente di molte ricette. Il prodotto viene consegnato nella sua forma intera avvolto da carta apposita per conservarlo al meglio.
Latte, sale, fermenti, coagulante microbico. Latte origine Francia
Valore energetico | 1554 kJ - 375 Kcal |
Grassi | 33 g |
di cui acidi grassi saturi | 23 g |
Carboidrati | 1 g |
di cui zuccheri | 1 g |
Proteine | 18 g |
Sale | 1.3 g |
Il brie è un formaggio semigrasso e poco stagionato che presenta una caratteristica estremamente peculiare: la crosta. Viene definito, infatti, un formaggio a crosta fiorita. Questa denominazione viene utilizzata per definire quei formaggi caratterizzati da una peluria bianca in superficie. Tra i formaggi a crosta fiorita i più famosi sono il camembert e, ovviamente, il brie. La crosta del brie presenta una caratteristica muffa di colore bianco in superficie, aspetto che gli fa assumere il colore chiaro che lo contraddistingue. La crosta si forma grazie a un trattamento con funghi del genere Penicillium. Tra quelli che vengono utilizzati spicca il Penicillium camemberti che viene selezionato appositamente per l’industria casearia e utilizzato per la fabbricazione del brie. Questo fungo crea una patina esterna bianca edibile, per cui il brie può essere gustato per intero, crosta compresa.
COME GUSTARLO AL MEGLIO
In Italia, un classico accoppiamento del brie è con il gusto spiccato e deciso dello speck: vengono, infatti, usati insieme per condire torte salate, pizze e panini. Si scioglie molto bene, quindi, risulta perfetto per realizzare anche zuppe e salse. Un altro uso che si può farne in cucina è tagliato a fette per piatti a base di patate o su verdure calde.
Inoltre, il brie è ottimo se accompagnato e degustato in abbinamento ad un vino bianco con una componente acida moderata come uno Chardonnay.
LA LAVORAZIONE
Come tutti i formaggi a crosta fiorita (soprattutto quelli da latte crudo), il brie ha una maturazione dall’andamento centripeto, ovvero tende a stagionare più rapidamente al centro rispetto che all’esterno. Per questo motivo è caratterizzato da un aspetto stratigrafico peculiare: un sotto-crosta giallino e cremoso e un nucleo centrale più consistente e di colore bianco. La stagionatura di questo formaggio dura circa 8 settimane e avviene in luoghi umidi.
CURIOSITÀ
Il Brie prende il nome da Brie, la regione della Francia dove viene prodotto. In particolare, proviene dal dipartimento di Seine-et-Marne (Parigi). Quando non esistevano le ferrovie, il brie non poteva essere trasportato, quindi, solo gli abitanti di Parigi potevano gustarne il sapore. Proprio per questo motivo, all’epoca, era anche conosciuto come “ il parigino ”.